Su internet ogni stagione è buona per prendersi un …Virus!

Esplorare il web tra piaceri e ...RISCHI!

...continua...

 

webmaster

messaggi (1)

scrivi il tuo messaggio

commento:   Wineuropa, 07/08/2012 16:47:38  (ip:194.243.52.171)
La navigazione nel Web è sempre più semplice ed accessibile anche per gli utenti meno esperti e per quelli che si sono volutamente tenuti fuori da questo mondo. Nell’immediato futuro anche i più restii dovranno ricredersi ed iniziare ad utilizzare la rete internet: la pubblica amministrazione, ad esempio, sta mettendo a disposizione sempre più servizi tramite i portali in rete. Operazioni bancarie e postali sono più veloci e convenienti se eseguite tramite il web e si risparmia tempo per spostamenti, oltre ad evitare file estenuanti.
Il web si pone quindi come uno strumento per semplificarci la vita, eppure con l’aumentare del numero di utenti, aumentano le insidie legate alla navigazione.
I termini “virus”, “trojan” (il famoso cavallo di Troia che espugna i PC), sono ormai diventati di uso comune, un po’ meno “worm” “spyware” “keylogger” (si appropria delle chiavi o password per accedere ad aree riservate), termini meno noti ma non per questo meno presenti nella rete.
Durante la navigazione, specialmente gli utenti meno esperti, sono esposti a rischi di intrusione camuffati magistralmente da abili pirati informatici all’interno di siti e portali apparentemente innocui.
Da un’indagine effettuata qualche mese fa da una nota casa produttrice di software antivirus, risulta che una grande quantità di intrusioni avviene dopo l’accesso a siti con contenuti pornografici; sempre dai dati di questo sondaggio, sembra che il 63% degli utenti che frequentano questo genere di siti per adulti abbia compromesso più di una volta la propria sicurezza.
In pratica i contenuti che si trovano in questi portali e che molti utenti scaricano nei propri computer (filmati, giochi, utilities software ecc..) possono contenere “malware” che una volta installato mette in pericolo sia i dati contenuti nel PC che la privacy dell’utente, in alcuni casi si appropriano di password e possono arrivare ad accedere ai conti bancari del malcapitato!
Questi software “maligni” spesso sono difficili da individuare una volta che si sono insediati nel sistema operativo del PC, un buon programma Antivirus sempre aggiornato riesce a tenerli lontani.
Se non usate l’antivirus, e vi accorgete che il vostro computer si comporta in modo strano, forse i pirati hanno già colpito…

Ecco alcuni dei sintomi più frequenti che anche combinati insieme potrebbero essere causati da malware:
- Rallentamento del computer: se vi siete accorti che il computer lavora molto più lentamente del solito. Impiega molto tempo ad aprire applicazioni o programmi e che impiega molto tempo ad eseguire semplici operazioni;
- Riduzione di spazio nella memoria e nell'hard disk: riduzione significativa dello spazio libero nell'hard disk; quando un programma è in esecuzione, viene visualizzato un messaggio indicante memoria insufficiente per farlo
- Errori del sistema operativo: operazioni normalmente eseguite e supportate dal sistema operativo determinano messaggi di errore, l’esecuzione di operazioni non richieste o la mancata esecuzione dell’operazione richiesta;
- Problemi di avvio del computer: il computer non si avvia o non si avvia nella solita maniera;
- Interruzione del programma in esecuzione senza che l’utente abbia eseguito operazioni inaspettate o fatto qualcosa che potrebbe aver provocato questo risultato;
- Tastiera e/o mouse non funzionanti correttamente: la tastiera non scrive ciò che è digitato dall’utente o esegue operazioni non corrispondenti ai tasti premuti. Il puntatore del mouse si muove da solo o indipendentemente dal movimento richiesto dall’utente;
- Riavvio spontaneo del computer;
- Antivirus disattivato automaticamente;
- Lentezza della connessione Internet;
- Il browser si blocca o comunque funziona male dando continui errori
Se il vostro computer ha uno o più di questi sintomi potrebbe aver bisogno di una terapia d’urto per rimuovere i software dannosi.

il tuo messaggio

e-mail
firma



torna al menu del forum